Cos'è vipera cornuta del deserto?

Vipera Cornuta del Deserto (Cerastes cerastes)

La Cerastes cerastes, comunemente nota come vipera cornuta del deserto, è una specie di vipera velenosa appartenente alla famiglia Viperidae, endemica dei deserti del Nord Africa e del Medio Oriente. Il suo nome deriva dalle tipiche "corna" costituite da scaglie sopra ogni occhio, anche se non tutti gli individui le possiedono.

Aspetto fisico:

  • Corna: La caratteristica distintiva sono le squame sopraorbitali che formano delle "corna". La presenza e la dimensione delle corna variano tra gli individui e le popolazioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Variazioni%20Individuali
  • Corpo: Il corpo è relativamente corto e tozzo, adattato alla vita nel deserto. La colorazione varia dal giallo pallido al marrone rossastro, spesso con macchie più scure per un migliore mimetismo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mimetismo
  • Lunghezza: Generalmente raggiungono una lunghezza compresa tra i 30 e i 60 cm, anche se alcuni esemplari possono superare i 70 cm.

Distribuzione geografica e habitat:

Si trovano nei deserti sabbiosi del Nord Africa, inclusi paesi come Egitto, Libia, Algeria, Tunisia e Marocco, e in alcune zone del Medio Oriente, come la penisola arabica e il Levante. Prediligono le aree sabbiose con vegetazione sparsa dove possono mimetizzarsi facilmente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Adattamento%20al%20Deserto

Comportamento e dieta:

  • Comportamento: Sono principalmente notturne, trascorrendo la maggior parte della giornata sepolte nella sabbia per evitare il calore estremo. Si muovono lateralmente, lasciando tracce caratteristiche sulla sabbia. Sono note per la loro capacità di "nuotare" nella sabbia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Movimento%20Laterale
  • Dieta: Sono predatrici opportuniste e si nutrono principalmente di roditori, lucertole, uccelli e occasionalmente insetti. Cacciano per imboscata, rimanendo nascoste nella sabbia fino a quando la preda non si avvicina.

Veleno:

Il veleno della vipera cornuta del deserto è ematotossico, il che significa che agisce principalmente sul sangue e sui tessuti. I morsi sono dolorosi e possono causare gonfiore, sanguinamento, necrosi dei tessuti e, in rari casi, complicazioni sistemiche potenzialmente letali. È importante cercare assistenza medica immediata in caso di morso. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Veleno%20Ematotossico

Riproduzione:

Sono ovipare, deponendo le uova in buche sabbiose. La femmina depone da 8 a 20 uova che si schiudono dopo circa 50-80 giorni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20Ovipara

Conservazione:

La vipera cornuta del deserto non è considerata in pericolo di estinzione, ma la distruzione dell'habitat e la persecuzione da parte dell'uomo rappresentano potenziali minacce per le sue popolazioni in alcune aree.